26 Novembre 2016

Approvate le norme sulla SCIA 2: tutte le novità

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 24 novembre il Decreto Legislativo denominato “Scia 2”, volto ad ulteriormente riordinare e semplificare l’istituto della S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), in vigore dal 2010; l’obiettivo è chiarire la casistica applicativa e dettare norme uniche nazionali, così da garantire maggiore diffusione allo strumento.

Proprio al fine di precisare le materie in cui è applicabile la SCIA, il decreto, all’allegato A, presenta un elenco dettagliato di attività, dal quale si evince, per ciascuna delle stesse, se trattasi di attività libera, se serve una comunicazione, una SCIA, un provvedimento espresso o se è applicabile la disciplina del silenzio-assenso.

Le Regioni ed i Comuni sono tenuti ad adeguarsi alle disposizioni di cui sopra entro il 30.06.2017, ma le norme entreranno comunque in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta.

Di fondamentale rilievo le novità in materia edilizia, con il ritorno del sistema a cinque regimi, per i titoli abilitativi edilizi: attività libera con comunicazione (CIL), attività libera con comunicazione asseverata (CILA), attività sottoposta a SCIA, attività sottoposta a permesso di costruire e attività sottoposta a permesso di costruire in alternativa alla SCIA.

Vai a questo LINK  per il testo integrale