Numerosi i partecipanti anche all'edizione 2018 del corso di formazione “Il Comune che cambia”, svoltosi lunedì 16 luglio alla Casa del Giovane di Bergamo. Molti i temi affrontati in un’unica occasione: dal bilancio alla prevenzione del territorio, dagli strumenti per finanziare gli interventi pubblici all'efficientamento della pubblica illuminazione, dallo smaltimento dei rifiuti alle opportunità offerte dai Consorzi come il Bim.
Al corso hanno partecipato diversi neoeletti della tornata elettorale 2018, insieme a molti (non ancora in amministrazione) ma interessati al tema in vista della scadenza elettorale del 2019. L’iniziativa si è svolta in collaborazione con il Collegio dei geometri e geometri laureati di Bergamo. Qui i video integrali degli interventi.
Il contributo di Luca Gnali al corso di formazione su Il Comune che cambia del 16 luglio 2018
Vedi il TutorialIl contributo di Carlo Personeni (Presidente FederBim e del Consorzio Bim Lago di Como-Brembo-Serio) al corso di formazione su "Il Comune che cambia" del 16 luglio 2018
Vedi il TutorialIl contributo di Antonio Purcaro (Segretario generale Città metropolitana di Milano) al corso di formazione su "Il Comune che cambia" del 16 luglio 2018
Vedi il Tutorial
Il contributo di Paolo Moretti (Val Cavallina Servizi) al corso di formazione su "Il Comune che cambia" del 16 luglio 2018
Vedi il TutorialIl contributo di Enzo Adamo, avvocato, al corso di formazione su "Il Comune che cambia" del 16 luglio 2018
Vedi il Tutorial
Il contributo di Diego Marsetti, geologo, al corso di formazione su "Il Comune che cambia" del 16 luglio 2018
Vedi il Tutorial
Il contributo di Danilo Zendra, esperto di bilanci comunali, al corso di formazione su "Il Comune che cambia" del 16 luglio 2018
Vedi il Tutorial